Allevamento Daumont
(E.N.C.I. – F.C.I.)
dal 1993
una vita dedicata ad una razza

our passion, our joy, our addiction, our life

Daumont è un affisso registrato presso la FCI (Fédération Cynologique Internationale). Per questo tutti i cuccioli nati da noi portano e porteranno, sul loro pedigree, il prefisso Daumont prima del loro nome.

Quando giunse il momento di decidere quale nome proporre alla FCI tramite l’E.N.C.I. (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) per la registrazione dell’affisso (il nome ufficiale dell’allevamento), avevamo già scelto alcuni nomi. Questi scaturirono dal desiderio di collegare il cane dalmata ad uno dei suoi compiti (o meglio una delle sue funzioni) svolti in passato. Sicuramente la funzione più elegante e “di rappresentanza” è stata quella di accompagnare le carrozze. Vennero dunque sottoposti alla approvazione della FCI diversi nomi di eleganti carrozze d’epoca. Purtroppo la FCI comunicò che tutti i nomi presentati erano già stati registrati da allevamenti nel passato ed erano tutelati dalla stessa FCI, quindi non era possibile usarli. Furono successivamente sottoposti altri due nomi di carrozze seguiti da altri nomi legati alle località dove ci trovavamo. Il primo nome della seconda lista venne scartato per un’assonanza con un affisso già tutelato e, fortunatamente, il secondo Daumont venne approvato e registrato.

Daumont deriva dal nome di un tiro di carrozza molto elegante e questo termine venne aggiunto al nome di numerosi tipi di carrozze. Si tratta di un tiro a sei o quattro (nella versione principale, a due in quella ridotta à la demi Daumont) e venne introdotto in Francia durante il regno di Napoleone I dal duca D’Aumont. Nelle carrozze tirate da un tiro à la Daumont i “cocchieri” cavalcano i cavalli di sinistra che quindi vengono sellati. In questo modo la guida della carrozza avviene agendo direttamente sui cavalli dalla sella e non più dal sedile del cocchiere.

Eliminando il sedile del cocchiere si ottiene un veicolo più elegante soprattutto nelle carrozze aperte, dove la mancanza della cassetta del cocchiere fornisce molta più visibilità alle persone che siedono nella stessa. Per questo motivo il tiro à la Daumont venne usato soprattutto nelle carrozze di gala (un esempio noto alla maggior parte delle persone è la carrozza di gala usata nel Regno Unito il giorno dell’incoronazione dei sovrani).